Non un allegro e innocuo “bosino”, ma uno dei più temuti poeti civili dell’Ottocento italiano, capace di suscitare persino un incidente diplomatico fra la Lombardia asburgica e il Cantone Ticino. Una serata a Lugano dedicata a Carlo Porta e alle molte censure che dovette subire.